Consigli di cottura
-
Alla milanese: Brasato lentamente con vino bianco, brodo e aromi, viene servito con gremolada (prezzemolo, aglio e scorza di limone) per esaltarne il sapore. Accompagnato da risotto allo zafferano, è un classico intramontabile.
-
In umido: Cotto a fuoco lento con pomodoro, vino rosso e spezie, sviluppa un sughetto ricco e saporito, perfetto da gustare con polenta o purè di patate.
-
Alla toscana: Insaporito con erbe aromatiche e verdure, viene brasato a lungo per ottenere una carne morbida e un fondo di cottura intenso e gustoso.
-
Con piselli o funghi: Un’alternativa più rustica, in cui la dolcezza dei piselli o il sapore terroso dei funghi si sposano perfettamente con la carne e il midollo.